Attività dell’Associazione
Fra il 2008 e il 2010 sono state effettuate le seguenti principali attività:
è stato preso in carico l’archivio dell’artista, con i disegni; sono stati effettuati l’ordinamento, l’inventario e la documentazione fotografica digitale della raccolta dei dipinti. È stata completata la catalogazione del nucleo di opere di proprietà della Compagnia di Gesù conservate a Bassano a Villa S. Giuseppe. Inizio della trascrizione dei diari spirituali.
Nel 2011 è stata realizzata un’ampia mostra a Trento, a Torre Mirana, dal titolo Fratel Venzo pittore (1900-1989) con l’intento di documentare tutto l’arco dell’attività dell’artista. Curatori: Ezio Chini, Vittorio Fabris, Paola Pizzamano.
- 2011, mostra a Trento













Negli anni successivi sono stati inventariati i disegni preparatori per la realizzazione dei dipinti ad opera di Sara Retrosi e Chiara Tozzi, autrici anche del saggio Fratel Venzo (1900-1989): i disegni, in “Studi Trentini. Arte”, 94 (2015), n. 1, pp 115-137. Successivamente le due storiche dell’arte hanno realizzato l’inventario dell’archivio personale di Venzo.
È stato realizzato un sito web contenente la documentazione di tutti i dipinti conservati a Bassano del Grappa.
Nel 2017 tutti i dipinti conservati a Bassano, a Villa S. Giuseppe, sono stati depositati per ragioni di sicurezza presso il Museo Civico di Bassano.
Nel 2018 a Bassano del Grappa, Chiesetta dell’Angelo, in collaborazione con il Museo Civico, è stata allestita la mostra Cerco l’invisibile nella natura – Paesaggi e disegni inediti di Fratel Venzo. L’esposizione è stata curata da Flavia Casagranda, Ezio Chini, Vittorio Fabris.
- 2018, mostra a Bassano del Grappa








Nel 2019 è stato modificato lo statuto, riportato in allegato. L’associazione ha avuto la seguente denominazione: “Fratelvenzo Associazione di Promozione Sociale”. Ha sede legale nel Comune di Trento.
A norma dell’articolo 2, essa opera nei seguenti settori:
– interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;
– organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato (…).
La finalità più importante perseguita dall’associazione è la promozione e la valorizzazione dell’opera artistica del pittore Mario Venzo e di altri artisti contemporanei idealmente a lui vicini; inoltre la promozione del volontariato, della partecipazione e della cittadinanza attiva.
Nel 2023 tutti i dipinti depositati al Museo di Bassano, insieme all’archivio dell’artista, sono stati trasferiti a Trento, a Villa S. Ignazio.
Nel 2024 è stato realizzato un nuovo sito web sull’artista
È in corso di preparazione un quaderno che presenterà alcune delle principali opere dell’artista accompagnate da brani dei suoi “diari spirituali”.