Maturità
– i due quaderni donati ad Alessio Saccardo S. J.
PAESAGGI

14. Splendori d’autunno a Lonigo
1954
olio su compensato multistrato
54,5 x 76,5 cm
proprietà della Compagnia di Gesù
La veduta dovrebbe raffigurare in modo libero e con l’utilizzo di colori molto intensi, come Venzo finora non aveva mai fatto, un angolo delle colline di Lonigo, nelle propaggini meridionali dei Colli Berici. Il paesaggio è colto in un momento particolarmente felice e stimolante come è appunto la stagione autunnale; il pittore rivela il suo profondo senso contemplativo della natura.

15. Autunno sui Colli Berici
1958
olio su compensato multistrato
67 x 77 cm
proprietà della Compagnia di Gesù
Il magnifico dipinto affronta il tema molto caro a Venzo dei dintorni di Lonigo, dove l’artista ebbe il proprio noviziato, ma in una chiave audacemente innovativa, che si apre a una direzione quasi non figurativa.

16. Campo arato
1964
olio su faesite
65 x 50 cm
proprietà della Compagnia di Gesù
Il tema dei campi arati d’autunno, in previsione della semina, si ritrova spesso in fratel Venzo. Oltre a esercitare un grande fascino su chi vive in campagna, potrebbe essere paragonato al periodo dell’Avvento, a quel tempo che precede e prepara il Natale.

17. Splendori d’autunno. Lonigo
1965
olio su masonite
84,5 x 99,5 cm
proprietà della Compagnia di Gesù

18. Cose vecchie abbandonate
1966
olio su compensato
39 x 49 cm
proprietà della Compagnia di Gesù
Questo strano paesaggio raffigura una discarica di oggetti vecchi abbandonati tra gli alberi; rivela la sua innata predilezione per le cose umili e scartate.

19. Cave sul Ticino
1972
olio su compensato multistrato
40 x 50 cm
proprietà della Compagnia di Gesù

20. Terre dell’Etna
1973
tempera su cartone
50 x 60 cm
proprietà della Compagnia di Gesù
Il dipinto raffigura una strada gialla serpeggiante tra coloratissime rocce, che evocano il magma vulcanico dell’Etna. Appartiene al gruppo di opere eseguite durante i soggiorni estivi in Sicilia. Eccezionale è la sensibilità cromatica del pittore.

21. Neve a Villa San Fermo
1975
tempera su cartone con aggiunta di sabbia
39,5 x 49,5 cm
proprietà della Compagnia di Gesù
Il virtuosismo pittorico di Venzo si esprime nella capacità di tingere una neve di vari colori a seconda di come essa è illuminata dai raggi di sole che filtrano tra i rami spogli degli alberi.

22. Calanchi di Roccella Ionica
1977
olio su compensato multistrato
40 x 50 cm
proprietà della Compagnia di Gesù
In un’intervista del 1987, l’artista ammette il grande fascino da sempre esercitato sulla sua arte dai contrasti cromatici del Meridione d’Italia.

23. Altipiano di Bogota (Colombia)
1978 circa
olio su compensato multistrato
40 x 50 cm
proprietà della Compagnia di Gesù

24. Strada tra i monti in Colombia
1978 circa
tempera su carta incollata su masonite
33 x 30,5 cm
proprietà della Compagnia di Gesù
Il dipinto offre un’immagine della natura rigogliosa e pregna di umidità del paesaggio Colombiano esaltato nei colori dai forti contrasti chiaroscurali e dalla luce che filtra attraverso il cielo nuvoloso.

25. Dalla mia finestra
1979
pastello a olio su carta incollata su masonite
41 x 55 cm
proprietà della Compagnia di Gesù

26. Autunno sui Colli Berici
1980
tempera su cartone incollato su masonite
30 x 40 cm
proprietà della Compagnia di Gesù
La grande bellezza e poesia di questo angolo dei Colli Berici sta nel perfetto equilibrio tra la forma e il colore.

27. I due pagliai vicino a casa
1981
olio su compensato
40 x 50 cm
proprietà della Compagnia di Gesù

28. Capo Caccia in Sardegna
1985 circa
olio su compensato multistrato
40 x 50 cm
proprietà della Compagnia di Gesù
Il bel dipinto offre una visione ravvicinata dell’enorme promontorio di Capo Caccia, immerso nel blu del cielo e del piccolo lembo di mare sulla sinistra.

29. Olivi in Sicilia
1985 circa
olio su compensato multistrato
40 x 50 cm
proprietà della Compagnia di Gesù
Il tema degli alberi ricorre nell’opera di fratel Venzo. Durante i soggiorni in Sicilia e Sardegna rimase affascinato dagli olivi coni tipici tronchi piegati e modellati dal vento. È una bella prova della padronanza coloristica e tecnica dell’artista.
I due quaderni donati ad Alessio Saccardo S. J.
- I due quaderni sono blocchi di schizzi che risalgono a i primi anni sessanta (1961-1963). Tale periodo corrisponde a quello che ha visto fratel Venzo trascorrere le vacanze estive anche con il confratello Alessio Saccardo che in tal modo intendeva avviarsi alla pittura sotto la guida dell’amico.
- Il secondo blocco contiene numerosi, piccoli studi di paesaggio a tempera abbozzati con eccezionale libertà cromatica.

30. Studio per albero
tempera su carta
126 x 131 mm
archivio Alessio Saccardo

31. paesaggio
tempera su carta
134 x 125 mm
archivio Alessio Saccardo

32. studio per paesaggio
tempera su cartoncino
150 x 180 mm
archivio Alessio Saccardo

33. studio per paesaggio
tempera su carta
178 x 110 mm
archivio Alessio Saccardo

34. Sicilia – pressi di Stazzo
tempera su carta
198 x 193 mm
archivio Alessio Saccardo

35. studio di paesaggio
tempera su carta
188 x 120 mm
archivio Alessio Saccardo

36. studio per paesaggio
tempera su carta
120 x 177 mm
archivio Alessio Saccardo

37. studio per paesaggio
tempera su carta
94 x 190 mm
archivio Alessio Saccardo

38. schizzo di paesaggio con casa e alberi
pennarello nero su carta
180 x 240 mm
archivio Alessio Saccardo
NATURE MORTE

39. Vaso di fiori sul davanzale
1948 (?)
olio su compensato multistrato
56 x 43,5 cm
firma “fvenzo S. J.”
proprietà della Compagnia di Gesù
Al 1948 dovrebbe risalire questa brillante prova pittorica che testimonia la ritrovata felicità creativa di fratel Venzo proprio nello stesso anno in cui riprese a esporre le proprie opere, incoraggiato anche dai suoi confratelli.

40. Vecchie cose abbandonate
1974
olio su compensato multistrato
68 x 59 cm
proprietà della Compagnia di Gesù

41. Girasoli davanti a una finestra
1980-1985 circa
olio su compensato
circa 40 x 30 cm
proprietà della Compagnia di Gesù

42. Fiori in una caraffa di vetro (omaggio floreale)
1985-1988 circa
olio su compensato
60 x 40 cm
proprietà della Compagnia di Gesù

44. Verze rosa e barattolo
1986 circa
olio su compensato multistrato
50 x 60 cm
proprietà della Compagnia di Gesù
Il dipinto appartiene certamente alla fase tarda. È uno dei dipinti più gioiosi, ricchi di vitalità e amabili dell’ottuagenario fratel Venzo, che in questa occasione associa due dei temi preferiti nelle sue nature morte: il barattolo, specie se arrugginito, danneggiato o abbandonato e l’elemento floreale, colto nel suo massimo splendore.
PITTURA RELIGIOSA

45. Via Crucis mariana – I stazione, Gesù è condannato a morte
1954-1955
olio su tela
83 x 58 cm
proprietà della Compagnia di Gesù

46. Via Crucis mariana – XIV stazione, la madre al sepolcro
1954-1955
olio su tela
83 x 58 cm
proprietà della Compagnia di Gesù

47. Cristo nell’Orto del Getsemani
1970
olio su panforte truciolare
79 x 120 cm
proprietà della Compagnia di Gesù

48. Cristo nell’Orto del Getsemani – particolare

49. Cristo nell’Orto del Getsemani – particolare

50. Cristo crocifisso con il Sacro Cuore
1983
Gallarate, Chiesa dell’Istituto Aloisianum
proprietà della Compagnia di Gesù